|
grazie ....si , la sump deve essere a livello, c'è un sistama che potrebbe permettere la sump sotto ma ancora più macchinoso ... si qualcosa passa , ma non è un problema si deposita in sump , poi volendo la si può recuperare, personalmente la butto ed ogni 6 mesi circa ne rimetto un pò .... io sinceramente non le pulisco mai, i fori sono abbastanza grossi , se comunque ne fossi costretto, basta che sposto una roccia, sostanzialmente la rocciata è composta da 2 rocce per scarico (i pezzi importanti sono 5 ) più qualche pezzettino, se però dovessi farne un'altro non metterei la griglia, perchè non serve a niente ho pesci piccolissimi e non ho mia avuto problemi molto probabilmente , i pesci tendono a scappare dalla vasca solo quando le condizioni non sono per loro idonee, primo fattore la territorialità .... io sono partito subito con l'idea di adottare il fondo sabbioso puramente per un discorso estetico , i piccoli vantaggi che può dare un dsb personalmente non li tengo troppo in considerazione. ho tenuto un livello un pò più alto per far crescere gli spirografi e comunque avere i benefici di un letto di sabbia.... in sump c'è un sistema , per regolare il livello in vasca., praticamente lo scarico è collegato ad un tubo tramite un raccordo a vite , agendo si di esso , posso variare il livello ....certo ila realizzazione non è semplice ....
|