Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2010, 08:12   #61
lucaeff
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: Castelnuovo Monti - Reggio Emilia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 218
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
La profondita' conta ed anche tanto , pero' non conoscendo i veri lux che raggiungono gli invertebrati in fondo al mare, chiedevo a qualcuno che abbia un ottimo impianto tradizionale con anche degli ottimi risultati sugli invertebrati di misurare i lux con un fotometro sul pelo dell'acqua perche' secondo me il 32000lux di cui parliamo e' una cifra a casaccio non riscontrata.
Sarebbe quindi curioso sapere quanti lux effettivamente servono ad un acquario di barriera per avere un ottima crescita e quindi dimensionare una lampada led , allora si otterremmo dei risultati equiparabili alle t5 o hqi .
Leggendo l'articolo di Danilo Ronchi e Nicola Gandini http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/luce.asp la maggiorparte dei coralli attiva il processo di fotoinibizione con 10000 - 15000 lux, andare oltre questa soglia risulterebbe dannosa. " In termini pratici si può affermare che i coralli fotosintetici che richiedono una luce veramente intensa come quella generata da sistemi illuminanti con lampadine di 250-400 watt sono una eccezione anzichè la regola."
__________________
lucaeff non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10507 seconds with 13 queries