Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2010, 18:37   #55
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
La profondita' conta ed anche tanto , pero' non conoscendo i veri lux che raggiungono gli invertebrati in fondo al mare, chiedevo a qualcuno che abbia un ottimo impianto tradizionale con anche degli ottimi risultati sugli invertebrati di misurare i lux con un fotometro sul pelo dell'acqua perche' secondo me il 32000lux di cui parliamo e' una cifra a casaccio non riscontrata.
Sarebbe quindi curioso sapere quanti lux effettivamente servono ad un acquario di barriera per avere un ottima crescita e quindi dimensionare una lampada led , allora si otterremmo dei risultati equiparabili alle t5 o hqi .
non paragonare l'illuminazione d'interni con illuminazione acquari, sono due settori completamente diversi per illuminazione in aria hai dei valori, in acqua cambia tutto, incominciando dalle rifrazione che già ti annulla un bel po di lux, l'acqua che filtra alcune temperature, e qui entrano in gioco i gradi K, più i k maggiore illuminaza in vasca, perche le gradazione con valori nM basse vengono meno filtrate, pertanto posso dirti che sono due anni mi dedico a questo settore e di misurazioni ne ho fatte tante, e stai tranquillo che i 32.000 lux che tu accenni non è un'utopia già per un HQI da 250W a pochi centimetri dalla sorgente dipende anche dall' efficienza del riflettore.

comunque qualcuno disse....provare per credere e io di prove ne ho fatte tante.....
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11781 seconds with 13 queries