Discussione: 120 litri comunita'
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2010, 15:59   #43
superscoiattolo
Guppy
 
L'avatar di superscoiattolo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Mogliano Veneto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 129
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, secondo me il discorso è veramente complicato....innanzitutto Ale probabilmente ha ragione, però esistono dei fattori di mutamento genetico come il drifting, l'effetto fondatore e il collo di bottiglia che intervengono nella questione e il fatto che i pesci vengano allevati e riprodotti a partire da pochi esemplari alimenta questi effetti. In più c'è da dire che la vita di un pesce è mediamente breve (non parlo di casi eccezionali come carpe e altri) quindi l'evoluzione della specie è più veloce. La teoria dell'evoluzione classica non spiega tutto!!! Ciò non toglie che un organismo evolutosi in centinaia d'anni o più si adatti perfettamente alla nostra acqua di casa in una decina d'anni....da qui probabilmente la preferenza di queste specie a valori d'acqua acidi..

Un altro discorso ancora si dovrebbe fare per il fatto dell' "igiene ambientale" ovvero che l'ambiente acido sia a carica batterica minore e quindi sia più facile tenere pesci delicati come Discus e Ram...
http://www.ciclidinani.it/index.php?...d=78&Itemid=43

Concludo dicendo che per quanto il discorso sia complesso e forse lasci davvero alcune domande aperte questi quesiti non devono servire da giustificazione per chi vuole tenere un pesce a tutti i costi a prescindere dalla propria acqua, senza avere un approccio scientifico all'azione che sta facendo ma obbedendo solamente al proprio egoismo.
superscoiattolo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09218 seconds with 13 queries