Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-09-2010, 15:13   #17
gsr600
Guppy
 
L'avatar di gsr600
 
Registrato: May 2009
Città: Roseto degli Abruzzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 340
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite MSN a gsr600

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Io con 12 euro prendo 240 litri di torba, dose per 1 anno per il mio 670 litri... tutto scritto nel topic segnalato, ma se non lo leggete... -28d#
Ciao, scusate l'intromissione, stavo leggendo (premetto che non ho discus) e mi sono letto anche tutto il topic sugli acidificanti naturali.

Volevo chiedere alcune dritte su come utilizzate poi l'acqua miscelata a torba che producete a ph 4-4,5, immagino la misceliate poi con altra acqua, di che tipo (osmosi? rubinetto?) e in che proporzioni?

Cosa intendete per acqua prefiltrata?

Perchè e sopratutto come fa un semplice filtro a lungo andare ad abbassare il ph?

Ve lo chiedo perchè la cosa mi ha sempre incuriosito, io per i miei apistogramma correggo l'acqua (100% osmosi + sali sera) con la CO2 in vasca, però mi piacerebbe immettere in vasca le sostanze che si trovano nella torba, ho un amico discofilo che non è un internauta e mi ha sempre detto che anche il suo filtro acidifica l'acqua e infatti tiene i discus senza CO2 e con cambio continuo d'acqua decantata in cisterna, però non ha mai voluto svelarmi i dettagli del suo sistema, girando sempre intorno al discorso è un tipo pò introverso, però è in gamba e ha degli esemplari stupendi!

Sono graditi anche dei link come risposta...

Grazie.
gsr600 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,34436 seconds with 14 queries