Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-09-2010, 08:00   #6
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
c'è da dire che i test a reagente quando aperti possono durare poco perchè comunque il reagente si può deteriorare se la boccettina e conservata male...
a naso ti direi di seguire quello più nuovo...però non è una certezza...

allora altri metodi di analisi sono,se ne hai la possibilità, di misurare la conducibilità..da quella si può piu o meno rilalire alla concentrazione di sali..in modo approssimativo ma credo sufficiente per vedere se sei sotto i 10 gradi oppure no...
puoi ovviamente fare un ulteriore test con altra acqua...

oppure testare un'acqua la cui durezza sia nota..ad esempio ti consiglio d prendere un acqua in bottiglia con residuo fisso piuttosto alto e vedere che valori ti da il test...
il valore corretto(si spera) è scritto sull'etichetta della bottiglia..

infine titolazione acido base con EDTA 0,1 Molare e indicatore nero eriocromo T, in tampone ammoniacale a ph 10...
ma per questa non credo tu riesca a trovare i mezzi
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09125 seconds with 13 queries