Discussione: Dennerle Nano Marinus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2010, 16:29   #9
leon.ska
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 113
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Senza traduzione possiamo fare solo ipotesi... Dall'ultimo link postato lo definiscono una novità... Accennano un qualche cosa che farà venir meno l'utilizzo dello skimmer (che quindi non dovrebbe essere) equiparando quindi dolce e marino (mah! già qua... IN TEORIA nessuno vieta già di utilizzare lo skimmer anche nel dolce, correggetemi se sbaglio, quindi sta differenza...) in favore di, cito: "una nutrizione adatta alla specie per gli organismi invertebrati per 24 ore al giorno".
Quanto al litraggio saranno sicuramente 30 lordi, probabilmente la stessa vasca del dolce... Volevo sapere un po' se era una novità e sapere che sono tutti quegli strumenti e boccettine ulteriori che ti danno... Altrimenti se non ne vale la pena aspetterò e mi prenderò giusto la lampada che sembra bellina e più performante di quelle ora in giro...

P.S. Comunque dico davvero, correggetemi se sbaglio perchè è una cosa che mi interessa e non ho mai capito: c'è un qualche motivo per cui lo schiumatoio si usa solo nel marino??? (con una spiegazione scientifica possibilmente, non prendetevi gioco di un povero tapino liquidandomi con: hai mai visto la schiuma in un lago?!?) Funziona solo con l'acqua di mare??? (scusate l'OT ma son curioso come una scimmia)
__________________
- Cerco zona Novara/Alessandria impianto co2 per nanoacquari (30 l)
leon.ska non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11295 seconds with 13 queries