|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
|
Originariamente inviata da doctorem95
|
uno misura la pressione interna della bombola (che dovrebbe, mi han spiegato, essere sempre uguale, sia quando è piena sia quando è vuota..quindi non ne capisco l'utilità)
l'altro manometro cosa misura? io credevo la pressione in uscita ma invece quando vado a regolare il riduttore, mica si muove la "lancetta"
|
Il manometro di alta pressione indica circa alla stessa pressione finchè c'è CO2 in bombola, ma, quando è vuota, la pressione crolla.
Il manometro di bassa pressione dovrebbe misurare la pressione a valle del regolatore di pressione. Se l'indice non si muove i casi sono due: o il manometro è rotto oppure regoli la pressione girando la manopola/vite sbagliata.
C'è una valvola a spillo per la regolazione fine incorporata nel regolatore? Se c'è, magari regoli quella invece della pressione di uscita del regolatore (che così rimane a zero o quasi).
|
ciao Federico
ti allego le foto del rid di pressione, così riusciamo a far luce su alcune dinamiche che ancora non mi sono chiare
Innanzitutto: qual'è il manometro di alta e quale di bassa?
come vedi nelle foto ho preso il momento in cui la valvola era aperta (e la lancetta sta sul 1.5) mentre quando è chiusa sta sull' 1
questo dovrebbe essere il manometro di bassa, vero?
dunque se l'altro è quello che mi dice la pressione interna..significa che è stato riempito a più di 50 bar?!?!?
Se riesci a fare luce tu su questo arcano...
