Discussione: Dennerle Nano Marinus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2010, 10:46   #6
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
alt un'attimo......

nei reef (veri e propi o nano che siano) i filtri non servono a niente anzi sono dannosi
il lavoro di filtrazione la fanno le rocce vive e stop.

per chi inizia il metodo piu di facile gestione/manutenzione/conduzione è Naturale
oppure per chi puo (se il litraggio permette di allevare qualche pinnuto) il berlinese

1) Metodo Naturale: rocce di ottima qualità (in rapporto di 1kg ogni 4/5lt lordi vasca)
buon movimento e cambi acqua costanti e cadenzati (ogni 7/10gg) del 10%
e stop (niente filtri e ammenicoli vari) se non si allevano pinnuti lo ski non
serve anzi è quasi dannoso (oltre a estrapolare gli inquinanti disciolti ina acqua
toglie anche elementi traccia, sempre disciolti inacqua, utilissimi a tutto il sistema)
per dirla tutta lo ski si usa anche in nanoreef spinti (anche senza pinnuti ma a preva
lenza SPS i quali esigono acqua pulitissima e "magra")

2) Berilnese: come sopra ma con l'aggiunta dello ski (se si allevano anche pinnuti)
il minimo del litraggio netto per allevare pinnuti senza rischiare è 40lt netti


alla partenza ci si aiuta con un flitro a zainetto da caricare a resine antiPO4 e all'occorenza
(carbone attivo)

tutto qua....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12346 seconds with 13 queries