Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2010, 09:16   #6
The Fallen
Guppy
 
L'avatar di The Fallen
 
Registrato: Aug 2010
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 da 200l
Messaggi: 104
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti
Giudima, ho visto il link e sembra interessante come modifica, ma spiegami una cosa:
nei cestelli quindi vengono messi cannolicchi, eventuali resine, eventuali carboni attivi etc..., mentre nello scomparto che viene creato vengono inseriti i filtri meccanici a questo punto io metterei nella parte bassa la lana di perlon e nella parte alta la spugna (colore blu - nella foto).

- c'è una quantità sia dell'una che dell'altra spugna che bisogna rispettare per far funzionare al meglio il filtro senza farlo sforzare troppo e bruciare di conseguenza il motorino...?
- Se riempio tutto lo scomparto con spugna e lana (teniamo presente che ho un pratico 300) non aumenterebbero troppo, sempre secondo mie considerazioni, le superfici filtranti e di conseguenza le perdite di carico? o e solo una mia s...a mentale?

Rispondendo a roby: anch'io sono nella tua situazione:
in ingresso ho le spugne di dotazione al filtro inserite nel proprio cestello, dopo vengono i cannolicchi (1° cestello più in basso), poi ancora cannolicchi e resine per i fosfati (2° cestello intermedio) ed infine lana di perlon (3° cestello in alto), facendo così riesco ad estrarre le spunge e lana senza toccare i cannolicchi, che rimangono sempre immersi nell'acqua.

Grazie a tutti e buon lavoro
__________________


Fabrizio "Malu"
The Fallen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11525 seconds with 13 queries