|
Specifichiamo che c'entra fino ad un certo punto, le fondamentali del rapporto portata pompa filtro e volume vasca riguardano esclusivamente la corretta filtrazione biologica e relativo ciclo dell'Azoto.
A seguire conta il movimento d'acqua in vasca per evitare zone a bassa ossigenazione e per portare nutrimento alle piante (che non riescono, come fanno i pesci, ad inseguire il cibo) ... in determinati casi meglio una seconda pompa di movimento che modificare la portata del filtro biologico.
Il giusto rapporto è, in genere, tra i 3 e le 5 volte il litraggio della vasca ad ora ... per una vasca di 100 litri diciamo tra i 300 ed i 500 litri/ora, qualcosina in più considerando il fisiologico abbattimento della portata dopo qualche mese di funzionamento
Naturalmente dire tra i 300 ed i 500 litri/ora implica ricercare la corretta portata che dipende dal volume di supporto biologico (canolicchi o spugne) del filtro.
Di solito i valori sono standardizzati ma le variabili (tra cui anche il numero di pesci e piante) rendono il tutto non proprio semplice sia in fase di progettazione che in fase di regolazione a vasca completa.
|