Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-09-2010, 12:06   #5
damiano1982
Guppy
 
Registrato: Dec 2009
Città: toscana
N° Acquari: 2
Messaggi: 196
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da aforisma Visualizza il messaggio
Ok grazie per le info.
Solo una cosa, il mio acquario e' aperto, conviene quindi che lo copra con qualcosa?

Quanto ci mettono per schiudersi?

Grazie delle info
mah...secondo me dipende comunque dalla temperatura di casa. chiaro è che se stai in una ghiacciaia potrebbe esserci qualche problema, ma comunque se la temperatura di casa è ragionevole non penso tu possa avere particolari problemi, al massimo potrebbe esserci un po' di dispersione dell'umidità, ma ripeto in condizioni ambientali "normali" non dovresti avere grossi problemi, al massimo un leggero allungamento del tempo prima della schiusa.
piuttosto tieni d'occhio le uova, capita che le femmine depongano anche se non sono state fecondate. solitamente le uova fertili sono dapprima di color arancio e abbastanza mollicce, dopo qualche ora tendono a diventare di un bianco sporco e ad indurirsi notevolmente.

io le ho riprodotte sia in casa, in una vasca chiusa, che questa estate in giardino in una vasca aperta. in casa, hanno impiegato poco più di 2 settimane a schiudere, all'aperto anche se faceva caldo e umido, hanno impiegato 25 giorni.
semmai l'unica cosa a cui fare attenzione è proprio con le vasche aperte...le ampu evadono con grande facilità, comunque, almeno sempre in base alla mia poca esperienza, se sono in un ambiente con le giuste condizioni (ph alcalino, kh e gh abbastanza elevati e acqua non inquinata) preferiscono starsene in acqua e solo di tanto in tanto arrivano vicine alla superficie per respirare col loro lungo sifone. almeno a me, in quasi 5 mesi di permanenza all'esterno, non sono mai uscite.

quando nasceranno i piccoli non devi fare nulla di particolare, sono già perfettamente autosufficienti e in grado di nutrirsi come i genitori.
se avessi una vasca completamente dedicata a loro ti direi comunque di fornire un po' di cibo in più nei pressi delle piccole, perchè comunque fanno una certa fatica a coprire grandi distanze per arrivare al cibo, ma se la tua vasca ha anche altri ospiti non eccedere perchè ovviamente potresti compromettere l'intero acquario, tanto qualcosa troveranno di certo.

unico neo delle ampu a mio avviso è che una volta preso il via a deporre possono diventare infestanti quanto le tanto temute physia e planorbis
io alla fine mi sono trovato a dover staccare i grappoli di uova perchè non sapevo più dove infilarle, anche se un po' mi è dispiaciuto
damiano1982 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,75422 seconds with 13 queries