Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2010, 11:26   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
5° Regolare la portata del filtro

Ci ho perso qualche mese di tempo (cerca un mio vecchio topic sul filtro Juwel).

Diciamo che il ciclo del 'cibo + foglie' è più lungo in termini temporali rispetto alle eiezioni dei pesci che 'scaricano' direttamente Ammonio (da quello che ho letto più volte).

Se ho molti pesci in vasca avrò necessariamente molto Ammonio in vasca (ed a seconda del pH più o meno Ammoniaca). Uso dei numeri a caso per capirci meglio, se i pesci mi producono 100 in un ora ed il filtro riesce a trasformarmi 80 ho 3 possibilità:

1. filtro sottodimensionato per il numero di pesci (ridurre i pesci o aumentare il numero di filtri) - soluzione definitiva e certa

2. portata filtro troppo scarsa, la quantità di acqua che passa attraverso il filtro non permette che tutto l'Ammonio sia trasformato (quello prodotto è maggiore di quello consumato)

3. portata troppo alta, la quantità di acqua che passa attraverso il filtro è talmente veloce che non permette ai batteri di avere il tempo di effettuare la trasformazione chimica/biologica (ai batteri serve un certo tempo per compiere le trasformazioni)

Ho fatto fin troppe prove per essere certo che basta una piccola variazione sulla portata del filtro biologico per variare la misurazione di NH3/4+

Ovviamente con vasca ben matura e fondo maturo il discorso cambia in meglio ... ma resta sempre il 'numero dei pesci' a fare la differenza ... e la portata del filtro.

Spero di aver contribuito in qualche modo

ps. leggendo l'altro topic ho capito meglio la domanda (e c'è anche la risposta sull'altro topic uguale) è normale che appena avviato l'acquario ci sia un 'picco' dell'Ammonio, i batteri devono avere il tempo di riprodursi in base alle variate condizioni della vasca. I primi a moltiplicarsi sono quelli che trasformano il materiale organico e si autotrasformano post mortem , poi si nota l'aumento dei Nitriti e poi quello dei Nitrati. Suggerisco sempre di prendere i tre test dell'Azoto ad avvio vasca e monitorare tutti e tre i valori (diciamo 4 per essere più precisi) in modo da avere il quedro complessivo della situazione e vedere in termini numerici la crescita biologica/batterica della vasca ... per me è quasi bello come vedere le prime riproduzioni dei pesci

Se si allestisce in maniera quasi asettica la vasca tutto questo passerà quasi in maniera invisibile dati i valori molto bassi, se si inserisce qualcosa di 'sporco' in vasca allora i valori saranno molto più evidenti oltre che pericolosi (alghe e per i futuri pesci)

pss. magari è meglio unire i topic o si disperdono info (chiedi a qualche mod)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12517 seconds with 13 queries