Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2010, 08:38   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sono sicuro di aver compreso i tuoi dubbi, ma la tabella non da indicazioni sul numero delle bolle, non sarebbe possibile per la variabilità delle dimensioni delle bolle stesse, della configurazione dell'impianto e della capacità della vasca.

In genere si entra in tabella col valore del KH e si fa variare la concentrazione di CO2 variando sperimentalmente il numero delle bolle finchè si raggiunge il pH voluto (se è quello lo scopo).

Oltre a ciò vedrai in tabella una fascia di concentrazioni di CO2 (mg/l o ppm) entro cui restare (in genere verde), al di sotto di tale fascia l'effetto sulle piante non sarà sensibile ed invece al di sopra di tale fascia i pesci potrebbero patire. Comunque questi sono concetti generali in quanto vi sono piante e pesci più o meno sensibili alla CO2.

Far scendere il pH da 8 a 6,6 agendo solo sulla CO2 non è impresa da poco e ti consiglierei di lasciare l'erogazione sempre attiva 24h su 24h.

PS: se quella pianta è veramente uno Spathiphyllum non è una pianta da acquario, non resiste molto completamente immersa.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10619 seconds with 13 queries