|
Originariamente inviata da Pepino
|
L'acqua di mare, ovviamente, va prelevata lontano dai porti, ma se la prelievi dalla scogliera, in particolari periodi dell'anno, non immaginate neanche cosa vi siete portati a casa sino a quando non la versate in acquario: è piena di anfipodi e larve in genere da osservare rapidamente in acquario. Si, bisogna essere veloci, perche i pesci impazziscono per le prede vive ed in pochi minuti fanno sparire tutto.
|
Mentre concordo sull'evitare l'arco (verrebbe una cosa oscena), non concordo con l'uso di acqua di mare per l'allestimento.
Userei (sono appassionati di med da sempre), come ho sempre fatto io, acqua sintetica per riempire la vasca con un 10% di acqua di mare presa anche vicino ad una scogliera in un giorno freddo e, meglio, trasportata in un contenitore areato. Gran movimento di superficie ed aspetterei una ventina di giorni almeno controllando i valori; poi inserirei la sabbia per il DSB (obbligatorio) presa a mare (il posto deve essere scelto con cura). Un'altra ventina di giorni e controllo dei valori. Se tutto è a posto inserirei le rocce. Poi aspetterei i tempi della maturazione cominciando ad inserire, pian piano, animaletti di vario genere.
Per l'attrezzatura: lo schiumatoio, se ben dimensionato per la vasca allestita tropicale, aumenta le sue prestazioni col med per via del fatto che la maggiore densità rende più piccole le bollicine a tutto vantaggio della superficie di raccolta.
Anche il freddo fa la sua parte rendendo più "compatto" l'adsorbato.
geppy