Discussione: problema ciano
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-09-2010, 15:17   #20
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dago1069 Visualizza il messaggio
Il riferimento al buio totale era riferito ad ales83. Riguardo ai ciano ho potuto verificare su più articoli come non si sappia bene e con precisione cosa possa scatenarli. Vi sono ipotesi riguardanti lo scarso movimento dell'acqua, l'eccessiva esposizione alla luce, ai valori di PO4 ed NO3 sballati e via di seguito. Come dicevo è mandatorio comunque che i parametri in vasca debbano essere riportati ai valori corretti. La condizione della mia vasca al momento della comparsa dei ciano era assolutamente nella norma (riguardo ai parametri conosciuti). Ho provato a sifonare il fondo, asportare le foglie colpite, calare le ore del fotoperiodo, calare la fertilizzazione,... etc. Non c'è stato verso: calavano e poi irrimedialbilmente tornavano. A quel punto la "convivenza" era diventata decisamente fastidiosa. Solo a quel punto mi sono deciso di provare l'esperienza dell'utilizzo dell'H2O2 in associazione alle tre giornate di buio. Tale esperienza era stata provata da altre persone frequentanti il forum con successo. Purtroppo il link che ho trovato nei miei messaggi di allora, proprio un topic aperto in acquaportal, non è più disponibile (evidentemente dopo l'aggiornamento del portale). Ho annotato però la "posologia" dell'H2O2 in vasca in un diario personale di gestione dell'acquario.
1) Sospendere l'erogazione di CO2.
2) Oscuarare completamente i vetri (anche con carta di giornale va bene) e sospendere il fotoperiodo per tre giorni.
3) Inserire all'inizio del primo giorno 0,3ml di H2O2 (soluzione al 3% 10 volumi normalmente reperibile in farmacia) in vasca per ogni litro di acqua in acquario (x litri si parla ovviamente di litri netti!).
L'H2O2 è utilizzata (come tra laltro il Seachem Excel) anche nella lotta alle alghe nere a pennello (altra "delizia" per ogni acquariofilo). Anche io sono sempre scettico nell'utilizzare prodotti chimici in vasca e cerco di gestire in maniera"naturale" la stessa. Purtroppo però (vedi medicinali per i pesci) può capitare di non avere alternative. Questa procedura, nel mio caso e non solo, ha perfettamente funzionato. Tutto qua...
Beh una cosa è certa, l'esperienza degli altri aiuta e non poco ogni acquariofilo...anche con anni di esperienza alle spalle.
Io per ora non voglio introdurre niente, spero si plachino con la temperatura più bassa e magari andando a correggere sempre più nitrati e fosfati.

Non è certamente un errore quello di dare buio e perossido di idrogeno però c'è la possibilità di andare incontro a spiacevoli sorprese........ma capisco molto bene che dopo vari tentativi la sopportazione ha pure un limite. Spero di prenderli in tempo prima di dover fare anche io un passo diverso!
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11172 seconds with 13 queries