|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
|
non sbagli...ma i silicati non ci devono essere.
|
Spiegami meglio....perchè io non riesco a capire la tua affermazione...se io ho una scala che parte da minore di 0,1 mg/l ed arriva fino a maggiore di 6,0 mg/l, effettuo iltest, e la colorazione che assume l'acqua testata è uguale al colore corrispondente al valore di minore di 0,1 per te cosa vuol dire? che hai silicati in vasca....? allora il test non è affidabile, sicuramente li avrò, altrimenti non avrei diatomee ecc.., ma per essere sicuro di ciò avrei dovuto fa eseguire i test in laboratorio....non dimentichiamoci che i test "domestici" sono una sorta di guida, non sono bibbia, ma se devo testare l' andamento dell' acquario e misurare i suoi parametri mi affido a questi....ancora purtroppo non ho il pollice "blu" come molti di voi, che si rendono conto se la vasca stà bene o meno con una semplice occhiata, ed eseguono i test solo per conferma di un eventuale valore sballato....
Comunque ritornando ai silicati, quando l'acqua osmotica prodotta dal mio vecchio impianto,
aveva dei silicati il colore del test corrispondeva a 0.2 mg/l...le istruzioni davano tale valore come accettabile, ma siccome sono fissato, ho acquistato un nuovo impianto a 5 stadi con resina antifosfati e antisilicati.....
Perchè dici che sono presenti? in base ai valori che ho rilevato?