Mmm

In effetti mi ero autoconvinto della necessità di acque acide...non so perché. Forse vedendo le foto del loro biotopo (pozze quasi ferme, piccole e strapiene di foglie). Ma devo usare acqua di rubinetto, allora??? Sul più bello che mi sono comprato l'impianto RO (l'ho montato ieri!)!

La mia acqua di rubinetto ha un pH tra il 7.5 e l'8 ed una durezza di 8°dkH e 10°dGH.
Mi stavo accessoriando con catappa, pignette di ontano, mi sono reso indipendente con la RO dopo 3 anni di acquisto taniche, ed ora???

ALT: mi sono reso conto del perché avevo questa convinzione del pH acido ed acqua tenera. Cito testualmente l'articolo presente sul numero di Settembre 2006 della rivista Aquarium (articolo che vede citato anche il nostro MarcoAIK
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
: "In Natura questo pesce si ritrova in corpi idrici ristretti: paludi, stagni e piccoli canali, tutti caratterizzati da una densa vegetazione. [...] L'acqua ha caratteristiche leggermente variabili a seconda delle stagioni; in generale, però, la maggior parte dei corsi d'acqua presenta un pH leggermente acido (pH 6), è ricca di tannini, ha una durezza molto bassa e una temperatura variabile da 10° a 30°C circa.[...]misi i pesci in una vaschetta in plastica di circa 11 litri, stracolma di Najas sp., con una manciata di torba sul fondo - per dare al tutto un tocco naturale e per rendere l'acqua leggermente ambrata - e con un paio di mop e un filtrino a spugna". Questo amico di Marco dice di averli riprodotti...
Almeno mi è chiaro perché avevo in testa l'idea che fossero pesci di acqua scura.
Ma se avessi pH 7, kh 4 e pignette d'ontano e foglie di catappa in vasca, sarebbe un errore a questo punto o no? Comincio a non capirci più una cippa
Gigi, tranquillo: appena arrivano (SE arrivano

) parte il reportage fotografico
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)