Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2010, 21:05   #51
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
la salicornia in natura vive in terreni fortemente salati, o parzialmente sommerse in pozze di marea.
Nessuno l'ha provata in acquario, per adesso, ma esistono studi sul suo utilizzo nella depurazione di acque reflue. inoltre esistono piantagioni per il consumo alimentare.
Le radici possono essere completamente sommerse, i rametti no. Secondo me si puo' inserire in una normale sunp tenendo un livello di acqua molto basso, oppure pensare apposite sump basse e larghe dove l'acqua entra da un lato, attraversa lo strato di ghiaino e radici e poi esce dall'altra parte per tornare in vasca. Io userei un normale vaso per idroculura, che coinsiste in un vaso con il substrato e la pianta inserito in un'altro piu' grande pieno di acqua, questo piu' grande potrebbe essere collegato alla vasca principale come le tradizionali sump.
Come substrato, siccome bisogna attenersi a qualcosa che non sia tossico ai coralli, opterei per il materiaòle usato nei dsb, opure il miracle mud che eà anche un fondo fertile.
si bhè immaginavo che solo le radici andassero sotto l'acqua per il resto ringrazio...cerco la pianta e appena la trovo...la metto in opera
Per la potatura hai consigli ? c'è un momento particolare per farlo....o è solo a discrezione del posto a disposizione ?
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09682 seconds with 13 queries