Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2010, 20:17   #18
BiosSyna
Plancton
 
Registrato: Aug 2010
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Non è che volevi dire il contrario?
Volevo dire proprio quello che ho detto.

Quote:
Manco per niente viceversa. Tutte le piante acquatiche si sono adattate alla vita sommersa provenendo da quella emersa. Ed il processo di fotosintesi clorofilliana si è evoluto utilizzando la CO2, non i carbonati. L'uso dei carbonati in acqua è un meccanismo adattativo in risposta alla carenza di CO2. Ma la CO2 rimane sempre la forma preferenziale di assorbimento. Cioè non troverai mai una specie acquatica che assorbe carbonio SOLO dai carbonati. Ma una specie che utilizza solo la CO2, sì
Come al solito ritorniamo al punto di partenza, ho parlato di efficienza mi pare nei post precedenti.
Lo ripeto, mi pare di aver detto "a seconda della sua biochimica e dunque dalla specie".
E' chiaro e documentato che l'accesso al carbonio tramite CO2 sia una via preferenziale come giustamente suggerisci. Il "viceversa" non voleva implicare una totale assenza di anidride carbonica, bensi' un'assorbimento carbonatico (nel caso in cui la speciazione sia andata in tal senso) laddove per qualsiasi motivo la CO2 discioltà non sia suffiente o sia piu' efficiente in un dato momento l'assorbimento carbonatico. Scusatemi, ma risulta difficile se non impossibile riuscire a sintetizzare tutto lo scibile botanico in poche righe, e la sintesi penso sia condizione neccessaria per esigenza di chiarezza e semplicità, poi se sorge qualche dubbio si fa sempre in tempo a chiarire.

Per Goose:
Quote:
intanto ad essere pignoli la reazione 1 è sbagliata perchè ci manca il passaggio
HCO3- + H2O --> CO3 2- + H3O+...
e poi, al limite, il carbonato precipita...
e la 3? ho messo la reazione in loop.

Quote:
per quanto riguarda la chimica non è tutto così certo..come ad esempio nelle matematica o nella fisica..la chimica è una scienza sperimentale..dove in molti casi arriva prima la pratica e poi forse la teoria...
e in più la chimica applicata ai sistemi viventi(diciamo la biochimica) e tutta un altra questione perchè non soggetta, praticamente sempre, alle regole della chimica "classica"
Mi permetto di dissentire! Conosci scienza non sperimentale? Ricordi Karl Raimund Popper?
Per quanto riguarda la biochimica mi permetto di dissentire ancora una volta, ti assicuro che la chimica degli esseri viventi è identica alla chimica "classica", "generale" ed "inorganica"; identiche le premesse identico il comportamento. In organica si parla ancora di numeri di ossidazione, di efficienza della reazione e tutta la pappardella che si trova in chimica generale. Che poi sia infinitamente piu' complessa (la biochimica) è da imputare alla complessità del sistema, non si ha a che fare con molecole relativamente semplici, ma con macromolecole con centinaia se non migliaia di atomi, cambia il punto di vista ma le regole non cambiano.

vincentvega124 perchè non provi con una fertilizzazione a base nitrato? Per aggiungere potassio in vasca uso KNO3, usando il nitrato (al limite anche solfato ma non ho sperimentato) non dovrebbero esserci controindicazioni importanti, sempre tenendo sotto controllo il nitrato. A me funziona bene e non eccedo i 10mg/L in concentrazione totale di NO3.

Saluti, Bios

Ultima modifica di BiosSyna; 05-09-2010 alle ore 20:46.
BiosSyna non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10083 seconds with 13 queries