|
Originariamente inviata da e-commerce91
|
i discus in quella vasca ci stanno stretti! poi tu ci puoi mettere tutto quello che vuoi x quanto mi riguarda...
illuminazione sufficiente,
il pH non va bene!! deve essre molto piu acido e dovevi a mio parere abbasarlo prima dell'arrivo dei discus in vasca, per gli altri valori ok, a che temperatura li tieni?
|
grazie per l'intervento e per il tuo parere
ovviamente li tengo a 29° circa e su questo mi pare che nessuno li tenga a temperature diverse.
Per quanto riguarda il ph che a tuo parere non va bene,non sarei così categorico,ti copio e incollo qui sotto uno stralcio di un articolo di una persona che li alleva da 20 anni (venti)
Chimica dellíacqua
Non è assolutamente necessario mantenere i piccoli Discus in un'acqua "bidistillata", anzi questo, a volte, è causa di vere e proprie carneficine per l'acquariofilo principiante. I piccoli Discus si possono, anzi si dovrebbero tenere in normale acqua di rubinetto, quando l'acqua lo permette. Vivendo a Roma, dove lacqua di rubinetto è molto buona, i miei Discus crescono con durezza di circa 15/18° dgh, pH fra 7 e 7,4, conduttività di 640ms. Questo è un argomento che mi sta molto a cuore perchè ho visto tanti Discus "ustionati" da repentini balzi di pH, dovuti alla irrefrenabile mania di ricreare in acquario le condizioni chimiche del Rio delle Amazzoni.
Oltretutto, usando acqua di rubinetto si avrà la possibilità di cambiarla frequentemente (anche tutti i giorni) e, unendo a questo un'alimentazione adeguata, vedremo crescere i nostri piccoli Discus in men che non si dica. I soli parametri da tenere d'occhio sono quelli relativi ai composti azotati, vale a dire nitriti, nitrati ed ammoniaca, che, se presenti, possono inibire la crescita dei piccoli e minarne la salute. La temperatura dovrebbe essere di circa 28°C.
Alcuni anni fa divisi una covata di circa 50 piccoli in due acquari identici che differivano fra loro solo per il tipo di acqua utilizzata. Uno aveva acqua ad osmosi, portata ad una conduttività di 250ms con dei sali, e l'altro solo acqua di rubinetto con conduttività di circa 600/650ms. Quindi, a parità di tutte le altre condizioni, vale a dire filtraggio, cambi d'acqua, alimentazione, dopo un anno, constatai che i piccoli cresciuti in acqua di rubinetto erano di quasi 5 cm più grandi rispetto ai fratelli allevati in acqua ad osmosi e sembravano anche più robusti.
A questo punto vorrei mi commentassi questo scritto,ma senza polemica,mi interessa sapere le varie opinioni per confrontarci
ciao