Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-09-2010, 15:31   #8
BiosSyna
Plancton
 
Registrato: Aug 2010
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sposo la confusione di Federico Sibona e mi accodo. Scusa, ma che razza di fertilizzazione utilizzi?
Apporta carbonati in acqua? Scusa fertilizzi col gesso?

Rispondendo ad altra domanda, la pianta è in grado di assorbire (a seconda della sua biochimica e dunque dalla specie) il carbonio dall'acqua in tutte le sue forme inorganiche. Sottolineo tutte.

In un acquario molto ben piantumato e con rabbocco dell'acqua evaporata costante nel tempo (con acqua rigorosamente di osmosi) piuttosto si contravviene all'effetto opposto! dunque una diminuzione del kh, non un aumento, ad opera del consumo di nutrienti inorganici (sali minerali) da parte delle piante.

Ancora sulla CO2, se non assimilata dalle piante, questa, fugge rapidamente fuori dal sistema e non apporta nessuna variazione alla durezza temporanea appunto perchè rapidamente volatile (non è proprio cosi' semplice ma il succo è questo, non mi bacchettino gli esperti di chimica generale). Semmai influisce sul Ph, ma una volta fuggita via si ristabilisce un nuovo equilibrio.

Ricapitolando: in mancanza di CO2 le piante tentano l'assorbimento dal carbonio minerale, dunque il kh ed il gh tenderebbero ad abbassarsi, se non si rabbocca l'evaporazione si assisterebbe effettivamente ad un aumento sia della durezza temporanea che di quella permanente a causa di una concentrazione del soluto. Rabboccando con osmosi si contrasta questa attitudine.
Meglio ancora dosando una opportuna quantità di CO2 si contrasta (quasi) la demineralizzazione dell'acqua, e contemporaneamente acidificando (dato che naturalmente l'acqua non pura non ha Ph neutro ed il Ph sarebbe prossimo piu' a a valori di 7,8-8,0 ed oltre per acque dure) e tutti noi sappiamo che per una cresita ottimale delle piante come sia utile un Ph vicino alle neutralità se non leggermente acido.
Questa sarebbe una regola generale, ma ancora dipende dalla pianta stessa, approfondendo ma non troppo: esistono specie acidofile e basofile, ma quelle usate in comunemente in acquario mi sento di dire siano soprattutto acidofile.

Post chilometrico, perdonatemi ma l'argomente è vasto.
Spero di essere stato chiaro.
Pace, Bios ;)
BiosSyna non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11123 seconds with 13 queries