| 
	
		
		
		
		 Su reefcentral infatti ci sono diverse discussioni a riguardo... ma nessuno ti dice quello che è successo, tutti quelli che sono andati a ramengo danno la colpa al metodo. 
 
Un pò come succede qui da noi.  
Quando sento dire che il dsb è una bomba ad orologeria storco il naso perchè non è vero. 
 
In generale (molto in generale) tutti gli acquari funzionano allo stesso modo, perchè la biochimica sul nostro pianeta è quella e non ci si scappa 
 
Abbiamo un substrato che presenta diverse zone a differente percentuale di ossigeno, quindi vengono colonizzate da ceppi batterici aerobici, anaerobici facoltativi e non, chemiotrofi. 
Che il substrato sia roccia, sabbia, spugna o cannolicchio poco cambia se in vasca è presente una sufficiente varietà di ceppi batterici. 
Il manico dell'acquariofilo sta nel capire quanto il suo sistema è in grado di digerire e con che tempi e regolare di conseguenza il carico organico, l'energia somministrata in forma di luce e nutrienti e la gestione, aiutando se serve con il sovradimensionamento della tecnica e con i cambi. 
 
Io sono convinto che la OTS prima dei 10 anni di vita non sia nemmeno da prendere in considerazione, a meno che non abbiamo forzato il sistema con le varie boccettine dopanti i commercio e che, comunque, tali mastrussamenti danneggiano sia il berlinese che gli altri metodi. 
 
Il tutto, ovviamente, IMVHO! 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
			 
		
		
		
		
	 |