Sono io che ho aperto la crociata via rete contro le conchiglie, e Anto i primi tempi non mi voleva credere...... però il minimo comun denominatore a vasche infestate di alghe filamentose e con valori "apparentemente" perfetti sono sempre state le conchiglie tritate. periostraco, legamenti, conchiolina... tutte proteine ricche di fosforo, come anche guschi di crostaciei, squame e lische di pesce (motivo per cui i gamberetti come cibo è meglio somministrarli sgusciati). Una volta le conchiglie erano elemento essenziale del filtraggio; da quando si sono capite certe implicazioni, non ho più visto vasche-palude, che invece una volta erano praticamente la regola. certo, dipende molto anche dall'età della tanatocenosi (questo è il nome di un ammasso di gusci naturale..), dal livello di pulizia, di movimento ecc... ma devi essere un po' ganzo per valutare a occhio tutte queste cose. meglio evitarle, e basta.
ciao
Stefano
|