intervengo in questa discussione che, digressioni a parte, comunque molto divertenti, ritengo molto utile per come si è sviluppata e che sicuramente sarà molto istruttiva per i neofiti, a mio modo di vedere, solo per dire che alla fine, metodi miracolosi a parte e prove scientifiche, credo che il bello di questa passione che ci accomuna, o almeno la parte realmente più divertente e più emozionante, sia proprio quella relativa alla preparazione ed all'allestimento della vasca.
Tutti noi credo ricordiamo con particolare gioia il momento in cui abbiamo deciso di allestire ognuna delle nostre vasche, dall'idea iniziale al vero e proprio inizio lavori, le dimensioni, il biototopo, l'arredo, i futuri ospiti...la maturazione del sistema che abbiamo infine creato non è che un passo successivo ed importante del nostro progetto partito inizialmente da un'idea sorretta da una grande passione. é come costruire una casa partendo da un progetto ed alla fine vedere se sta in piedi e può essere realmente abitabile e consona alle esigenze di chi ci abiterà. Tutto questo per dire che anche se esistesse realmente un metodo per abbreviare i tempi di maturazione o comunque una scorciatoia per finire prima, personalmente io continuerei a seguire il "noioso" e lungo metodo appreso anche grazie a persone competenti come quelle presenti su questo forum, semplicemente per vedere crescere la mia vasca piano piano e godermela ogni giorno con i suoi alti e i suoi bassi cercando di migliorarmi e migliorarla sempre più, facendomi crescere ogni momento di più la voglia di vedere il fatidico momento dell'inserimento dei primi ospiti, unici e veri giudici del mio lavoro!
Con questo sfogo passionale chiudo il mio prolisso intervento sperando di aver portato anche un solo piccolo sassolino a favore di questa splendida e meravigliosa passione
