|
Originariamente inviata da pepot
|
|
Originariamente inviata da Amstaff69
|
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla...
|
mi ossocio
è nuova anche per me
|
|
Originariamente inviata da andrea dazzi
|
|
sono molto incuriosito dall'uso dell'enterogermina in vasca(comunque si tratta di spore batteriche)mi puoi dire qualche cosa di più??
|
|
Originariamente inviata da Amstaff69
|
Questa dell'enterogermina piacerebbe anche a me capirla...
|
Ciao ragazzi vi approfondirò il discorso enterogermina con più calma, ora nn posso...

se ogni tanto avete voglia di dare un occhio alla mia vasca troverete qualcosa a riguardo, comunque x farla in breve, vi dico prima di tutto che non sono biologo, perciò escludiamo formule chimiche ecc... ho solo voluto provare, perchè ricordo che tanti anni fà si utilizzava enterogermina x inoculare le vasche di acqua dolce, specie quelle dei discus, e da li mi sono chiesto..perchè non provare?
ho solo visto nell'arco di un messe diminuire il fosfato da 0,20 a 0,05.
Prima utilizzavo resine -batteri biodigest. ma nulla erano sempre a 0,2
Poi sono passato alle biopellets e biogenesi, ed ho visto i nitrati sparire completamente, ma x i fosfati, nulla da fare, continuando con questi 2 prodotti(biogenesi e biopellets), ho agginto 2 fiale di enterogermina a settimana , dopo il cambio settimanale di 100 litri
e da li hanno cominciato a diminuire anche i fosfati.