Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2010, 00:00   #10
pietro romano
Bannato
 
Registrato: Jan 2006
Città: gallarate
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Tsunami-Shop
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 765
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da pietro romano Visualizza il messaggio
Ink, premesso che so tanto
Viva la modestia...

Io preferisco partire dall'idea che non so, ma sono scelte e modi di vivere...

Sai anche esattamente tutti gli effetti della zeolite in acquario grazie ai test che costantemente esegui?
Se li sapessi, mi piacerebbe parlarne (senza vena polemica però...) perchè ne sono molto interessato, seriamente.
Non credo sia questione di modestia ma di replica alla tua ultima affermazione relativa al fatto di sapere piuttosto che il contrario.il mio era solo un richiamo alla pratica rispetto ai fiumi di teoria che avete speso scopiazzando qua e la'....scommetto che in una discussione de visu non sareste in gradi, io per primo, di ripetere i suntuosi concetti chimici che avete riportato....poi credo che a parlare, al di la'delle varie teorizzazioni, siano i risultati ottenuti da ciascuno. Fatta questa debita premessa la zeolite e'molto utile per vasche molto popolate di pesci, in quanto ha un elevato potere assorbente dell'ammonio, e', in ogni caso, un substrato batterico avente funzione riducente dei nutrimenti. La controindicazione primaria e'che tende ad abbassare il ph, ma tutto sta a trovare le giuste regolazioni per equilibrare la vasca e problemi non ne hai.
pietro romano non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,22159 seconds with 13 queries