Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2005, 01:46   #84
awake
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Cittā: bernareggio
Azienda: karang
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.320
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pensate che casino !!!....e siamo solo all'inizio!!! ho sentito dire da un grossista che nel momento in cui delle talee schiattano,per far le cose fatte in regola, bisogna chiamare il veterinario incaricato dalla forestale che ne accerta la morte(con 100 eurozzi),in modo da poter depennare dal registro c.i.t.e.s. il carico dell'animale.altrimenti va dichiarato come uscito/venduto,ma si commette un illecito. ma io mi domando -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 .......................ma se oggi vado a pigliarmi un pezzo in negozio,un acroporetta,una talea,come caz*o faccio tra un anno a presentarmi con lo scontrino in forestale per richiedere un registro vidimato sul quale dovrei annotare tutte le riproduzioni??!!e se mi schiatta il pezzo o la talea ,magari dopo averla appena registrata........oltre a prendermi un moment e a dire un padre nostro che fo'?!!'!?!!non so se vi rendete conto !!!!! capisco anche certi negozi che..........lasciamo perdere. secondo me se uno cerca di rispettare le leggi vigenti ,prima deve prendersi 3 lauree e ammesso che poi ci abbia capito qualcosa come si presenta in forestale si becca 2 calci in c..o se non una denuncia + un registro vidimato,+ una visita in un istituto neuropsichiatrico. cazzarola ma che bello sarebbe se il nostro stato ci comprasse lui le talee,come programma di sviluppo scientifico e ricerca volto al ripopolamento dei reef danneggiati,magari in accordo con organismi internazionali ai quali vengono destinati dei fondi per tali spese. gliele regalerei le talee!!!!!!!! che si facciano delle leggi serie e applicabili,nell'interesse della natura,del lavoro degli operatori e delle tasche degli hobbisti. faccio un esempio:ho visto cestinare da grossisti una marea di pesci durante gli arrivi.asfissiati,ulcerati,zeppi di puntini.morti o agonizzanti.questo dipende da diverse cose,cioe' da come vengono pescati,stabulati nelle serre,dalle temperature che raggiunge l'acqua durante il trasporto,e soprattutto dalla dimensione degli imballi e dalla misera quantita' d'acqua nella quale viaggiano i pesci.gli organi competenti dovrebbero rivedere tutto questo meccanismo se ci tengono a preservare la natura e io (e penso molti altri come me)sarei felice di pagare 100 euro per un naso lituratus,sapendo che non ne sono morti altri invano.legge per export pesci: x cm di pesce= tot lt di acqua,altrimenti megamulta.
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
awake non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,50753 seconds with 13 queries