Discussione: Acquario enorme
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-08-2010, 16:21   #7
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, un progetto di queste dimensioni è realmente impegnativo oltre che costoso: il budget va pensato a 4 zeri. Detto questo posso dirti che una vasca sui 2000 litri è il limite estremo per ottenere, a fatica, un buon equilibrio sul micro-ambiente. Al disopra in effetti ottieni solo vasche per "pescioni" in cui il microcosmo del benthos scompare, nel senso che non riesci a mantenere condizioni ideali; c'è una vasca, a Vienna, sui 6000 litri che va alla grande ma credo che il suo costo di mantenimento si qualcosa di proibitivo. In generale le grandi vasche come quella a cui pensate finiscono per avere grandi schiumatoi, che con l'acqua fredda stentano un po' e filtri a sabbia. Quindi la possibilità di allevare e nutrire organismi particolari scompare. Ciò avviene sempre negli acquari pubblici. C'è poi il problema della centrale di refrigerazione, poiché una vasca mediterranea per funzionare bene e non essere affidata al caso deve essere refrigerata. Le vasche non efrigerate possono funzionicchiare ma si perde l'80% delle possibilità di allevamento, e inoltre nei picchi di caldo le stragi di ospiti sono pressoché inevitabili. Se volete invece mostrare realmente degli aspetti "ecosistemici", insomma delle rappresentazioni realistiche dei fondali, la struttura ideale sono vasche tematiche di poche centinaia di litri. Per dire, in 300 litri riesci ancora ad alimentare i cavallucci, ma in 1000 nno di sicuro.
__________________
Stefano C. A. Rossi
Milano
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
solo su aiamitalia.it
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10023 seconds with 13 queries