|
Originariamente inviata da Giovannih
|
|
.............. che la co2 serva alle piante a prescindere dal ph e che quindi potrebbe mancare se il ph resta acido (o vicino al valore di ottimo) non entrando in azione (se invece posso comodamente disinserire il timer, e impostando il ph dare comunque un buon apporto di co2 alle piante tanto meglio!).
|
al di la dell'erogazione di anidride carbonica, il valore di quest'elemento è dato dalla titolazione della kh.Mi spiego meglio. Ad un determinato valore di ph e ad una conseguente titolazione della durezza carbonatica(alacalinità, secondo nuova nomenclatura), abbiamo un conseguente quantitativo di anidride carbonica disciolto in vasca(misurabile in mg/l). Questa correlazione è data da tabelle come questa:
Come vedi, puoi ottenere un basso quantitativo di co2, anche con ph acidi. Oppure andare in eccesso, se il tampone è esiguo.
In pratica ok settare Acquatronica, per un determinato valore di acidità, ma se quest'ultimo,a fronte di un basso grado della kh, mi porta ad avere troppa co2, andrà sicuramente bene per le piante, ma lo stesso non si può dire dei pesci.
Quindi se hai un ph,tanto per fare un esempio, di 6,6 e una kh di 3° in vasca hai circa un 30ina di mg/l di co2. Forzare poi l'erogazione di co2(per dare ulteriore apporto alle piante), con una delta min di 0,3( quindi l'elettrovalvola chiuderebbe a ph=6,3), significherebbe trovarti con quasi 50 mg/l di co2.
Tieni presente che un buon quantitativo di co2 e tra i 20 - 25 mg/l
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
............
Massimo, per usare i programmi XY devi avere 2 valori di riferimento e, se non ho capito male, qui c'e' solo il valore pH come riferimento.
Ciao
|
Bella big Gil,
ho scritto forse in merito all'uso del prog. xy, porprio perche fortunatamente non l'ho dovuto mai usare(i programmi proprietari e la logica di funzionamento sono più che sufficienti, almeno per me). In virtù di questo, il secondo parametro non potrebbe essere il lasso temporale di esercizio??