Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-08-2010, 15:23   #6
Ari@n
Guppy
 
L'avatar di Ari@n
 
Registrato: Dec 2007
Città: Carrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 412
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie a tutti.
La plafoniera è una resun e credo che originariamente avesse il plexiglas in quanto esiste sulla plafo stessa una doppia guida dove, presumibilmente, va inserito il pannello.
Il fatto di lasciarla scoperta anche se con le staffe si trova a circa 10 cm dal bordo vasca (e quindi almeno a una quindicina dal futuro livello dell'acqua) mi lascia perplesso in quanto ho paura che l'umidità dovuta all'evaporazione dell'acqua possa danneggiarla creando non pochi problemi.
Per questo avevo ripiegato sull'idea di coprire la vasca. La mia preoccupazione allora si è spostata sulla fragilità dovuta al rapporto lunghezza/spessore.
non è per caso che si possono fare, anche con quello spessore, vetri rinforzati? tipo infrangibili o roba simile, insomma un vetro più resistente a parità di spessore...
__________________
"Così volli che fosse." F. Nietzsche

05.09.2010 avviata vasca per ciclidi conchigliofili del Tanganika!
Storia e foto sul mio blog: http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=379
Ari@n non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10609 seconds with 13 queries