in un normale plantacquario può esserci la probabilità che sia necessaria l'integrazione di tali sostanze. Resta il fatto che è a discrezione del gestore della vasca. Ripeto che è comunque un operazione non tanto semplice. Un piccolo errore nelle dosi o uno squilibrio in vasca porterebbe ad un eccesso con conseguenze che forse già immagini.
E comunque preciso che non sarebbe neanche una soluzione matematica. Quando si gestisce una vasca le certezze non esistono. La cosa più importante è fare il massimo per le piante, per metterle a disposizione tutto ciò di cui hanno bisogno.
Dei ciano ci si libera difficilmente. E anche usando acqua ossigenata, come tu dicevi, non ti garantisce un loro abbattimento definitivo. C'è la probabilità che tornino dopo alcune settimane.
Aspetta un po e tieni sotto controllo gli no3 e i po4...poi vediamo il da farsi. Comunque su AP ci sono molte discussioni sui cianobatteri e sui metodi di rimozione (non meccanici). Datti una lettura...
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.
info www.gatonline.org
G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
|