Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-08-2010, 14:24   #30
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=zucchen;3134917]
Originariamente inviata da DECASEI Visualizza il messaggio

Zucchen... hai mai provato a misurare il contenuto di fosfato inteso come ortofosfato nella fase aerobica e anaerobica per controllare il tempo esatto per le fasi e quindi sapere con quel determinato carico organico quanto tempo devi stressarli per avere un maggiore rilascio di fosfato? Hai problemi con carichi elevati di nitrati?

Ho utilizzato diversi anni fa un sistema simile composto da vasche e so per esperienza che maggiore è lo stress che riesci a dargli e quindi un maggiore rilascio di fosfato e maggiore sarà la quantità assimilata in fase aerobica e il COD facilmente assimilabile aiuta molto nella fase anaerobica come acetato e zuccheri.
purtroppo la mia vasca ha sempre i nutrienti non misurabili dai normali fotometri,anche in avvio ,e non posso misurare ,però se tengo il reattore 1 ora on e un ora off l accumulo aumenta in termini di tempistica.
l acetato li fa sviluppare piu velocemente,ma io sono contrario alla somministrazione,preferisco usare la zeolite ,li attiva comunque e c è autoregolazione tra i vari ceppi differenti.
il bod5 dimostra che è impossibile stabilire una dose di carbonio a occhio e forse anche non a occhio.
chi pensa che uno schiumatoio garantisca livelli di o2 forse pensa bene.... però la massa eterotrofa nel momento in cui si raddoppia o triplica..va a occupare ogni spazio favorendo le zone ricche di ossigeno .
in questo modo in poche ore consumano una mole enorme di ossigeno e di carbonio attuando la
respirazione aerobica(gli eterotrofi son appunto facoltativi..stanno dove ce o2 disciolto e dove non ce n'è!)e attuando questa respirazione danno il via a una imponente ammonizazione
e nulla puo lo schiumatoio..non puo far in tempo a schiumare la sostanza organica perche gli eterotrofi son dilagati e acchiappano il carbonio dappertutto
succede che quetsa massa eterotrofa è enorme e produce amoniaca
ma gli autotrofi son meno veloci nella crescita.
una volta consumato tutto il carbonio (e basta poco tempo a quella enorme massa )tutti i batteri muoiono e il sistema collassa.
ci si mette niente a trovarsi no2 in vasca
------------------------------------------------------------------------
e...questo il motivo per cui in queste situazioni ti tocca mettere un bue intero in vasca per non far collassare la vasca?
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17778 seconds with 13 queries