|
Originariamente inviata da Supercicci
|
Se la superfice si riduce, a parità di pressione (dovuta all'apporto di niuove bolle) è pacifico che la velocità aumenta ma un'aumento di velocità non significa necessariamente un miglioramento dell'asportazione dei componenti idrofobi... di fatto la tracimazione nel bicchiere è causata dall'aggregazione delle bolle inquinate gli inquinanti diminuiscono il potere tensioattivo, le bolle si rompono e spaccandosi si trasferiscono ad una superfice più ampia (si creano bolle + grandi) che spingono in alto a loro volta la parte da espellere, mentre l'acqua ricade giù.
Per me l'aumento di velocità non è detto che sia un bene.. e qui si ritorna al problema della taratura dello skimmer conico forse più sensibile del cilindrico..
ora non mi sono riletto tutto non vorrei aver detto una roba ovvia
|
nono ma che roba ovvia....il problema è che non abbiamo secondo me strumenti per avere certezze, dico se poniamo per assurdo che uno skimmer "normale" in un'ora mi tolga 60 con una schiumazione secca .... e il cono mi tolga 80 ma molto bagnato....dovremmo anche sapere che cosa toglie,questo è il nostro grosso limite secondo me.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!