Se la superfice si riduce, a parità di pressione (dovuta all'apporto di niuove bolle) è pacifico che la velocità aumenta ma un'aumento di velocità non significa necessariamente un miglioramento dell'asportazione dei componenti idrofobi... di fatto la tracimazione nel bicchiere è causata dall'aggregazione delle bolle inquinate gli inquinanti diminuiscono il potere tensioattivo, le bolle si rompono e spaccandosi si trasferiscono ad una superfice più ampia (si creano bolle + grandi) che spingono in alto a loro volta la parte da espellere, mentre l'acqua ricade giù.
Per me l'aumento di velocità non è detto che sia un bene.. e qui si ritorna al problema della taratura dello skimmer conico forse più sensibile del cilindrico..
ora non mi sono riletto tutto non vorrei aver detto una roba ovvia
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)