Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-08-2010, 11:40   #2
Nicola Menegozzo
Protozoo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 51
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora,, i valori che hai sono abbastanza standard nella nostra zona, anzi ti va anche bene perchè picchi sopra l'8 di ph sono molto frequenti. Confermo il consiglio di Michele di dotarti di un impiantino ad osmosi vedrai che la gestione e la stabulazione del permeato per una vasca come la tua non comporterà grossi sacrifici. Cambi settimanali del 30% sono ottimali per gestire vasche come questa. Come popolazione puoi stare su 4 max 5 esemplari, ma la manutenzione deve essere costante per mantenere i valori e i carichi microbici sotto controllo.
A differenza degli standard dei biotopi naturali in cui la piantumazione è pressochè zero, il discus ibrido non disdegna il verde in vasca, anzi, chiaro che non puoi esagerare e fare un'olandese, la manutenzione sarebbe complicata (il discus sporca...). Come consiglio, considera che non sono un grande amante delle piante, ti direi di stare su piante che supportano bene la temperatura (30°) e in particolare echinodorus, criptocorine etc...
Secondo me lascia perdere il fondo fertilizzante, usa una sabbia fine di colore chiaro e per le piante fertilizzante in pastiglia tra le radici, fertilizzante liquido e magari anche co2, che contribuisce ad abbassarti il ph. Radici vanno bene, meglio se prive di parti appuntite che possono essere pericolose durante le dispute territoriali e le baruffe. Un buon condizionatore, estratto di acidi umici, oligoelementi e forse più importante, una alimentazione varia.
Comunque ne parliamo con calma....
Ciao
Nicola Menegozzo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08906 seconds with 13 queries