Discussione: cambio gestione 360l
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-08-2010, 10:03   #21
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Se vuoi entriamo nello specifico


Entriamo, entriamo!

Da quel poco che so, proveniendo dalla schiera dei dulcacquofili, il mondo dell'acquariofilia marina si divide esattamente in due: gli entusiasti del DSB e chi lo considera una bomba ad orologeria.

Sempre da quello che leggo, sia qui che in altri forum (soprattutto Reefcentral), mi sono fatto l'idea che chi fallisce con il DSB imputa al metodo tutta la colpa ma poi, se si va a vedere bene, le vasche esplodono perchè il DSB non è gestito secondo i crismi oppure perchè si affollano le vasche di animali "perchè tanto la sabbia mangia tutto".

Per analogia, nel dolce ci sono acquari ben gestiti in cui nitrati e fosfati devono essere reintegrati dall'esterno perchè altrimenti le piante vanno in sofferenza, come ci sono vasche di soli pesci che richiedono un cambio del 50% settimanale perchè altrimenti i nitrati vanno fuori scala... come da mia firma, ritengo che ci sia modo e modo di gestire un acquario.

Ho citato il DSB, ma potrei anche dire Jaubert... diciamo "i sistemi basati sulla sabbia" così ne comprendiamo le diverse varianti... parliamo un pò dei loro pregi, ma anche dei limiti che bisogna imporsi per farli funzionare?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10078 seconds with 13 queries