Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-08-2010, 16:10   #5
mechrekt
Guppy
 
Registrato: Oct 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Mechrekt.....Non c'e' nessun effetto sifone o altro.....
L'acqua scende per il buco per caduta e non vi e' nessuna accellerazione se non la forza di gravita'.....
Il foro lo si fa' perche' o passa acqua o passa aria per il tubo.....
Se non forassi la calotta avresti l'effetto che prima passa l'acqua e poi l'aria con il rumore che ti lascio immaginare.....niente di piu' semplice....
Il foro va' "tarato" in modo che l'aria abbia modo di uscire tutta liberamente....proprio per evitare il reflusso e quindi il rumore...
Il foro che vorresti fare alla fine tu servirebbe a poco perche' l'aria devi uscire all'inizio dello scarico e non alla fine.....
Lo stocman e il durso sfruttano lo stesso concetto....l'unica differenza e che per il durso il limite e' il diametro del tubo che hai usato(logicamente piu' largo e' il tubo piu' acuqa passa) per lo stockman influisce anche il diametro del "tappo"....un tappo troppo stretto non fa' passare piu' di un certo quntitativo di acqua....
C'e' nche da dire che lo stockman occupa molto meno spazio....pero' io uno scarico libero in vasca(senza metterlo all'interno di un pozzetto intendo) non lo farei mai.....
Ooooh, perfetto, proprio delle informazioni certe, quelle che servivano a me :)
Non so se mando offtopic il post (anche se ormai mi sembra che LukeLuke abbia risolto), ma per la poca esperienza che ho avuto con un durso autocostruito, il mio problema era che non scaricava abbastanza acqua rispetto alla mandata della pompa, ecco perchè queste domande.

In pratica riuscivo a farlo funzionare alla grande se proprio da quel buchino montando un rubinettino ed un pezzo di tubo da areatore, aspiravo l'aria in fase di avvio del sistema, succhiandola fisicamente via e poi chiudevo il rubinettino. In pratica il tubo diveniva completamente senza aria dato non aveva più modo di prenderla nel dal buchino, ne dal tubo in sump dato che era immerso. Questo "metodo" era perfetto ma non autoinnescante.

In realtà questo metodo l'ho scoperto per caso, nel tentativo di far funzionare in tutti i modi il durso dato che non avevo esattamente capito come funzionasse non avendolo mai visto dal vivo. Il livello dell'acqua si assestava ovviamente alla base del gomito a 90°, un livello completamente diverso da quello che infatti vedevo nelle foto in giro.

Probabilmente il mio durso avrebbe funzionato bene se avessi avuto modo di far arrivare l'acqua ben fino sopra la T, ma ovviamente senza pozzetto il dislivello richiesto in fase di avvio era troppo per essere poi gestito da una qualunque sump media in caso di fermo pompa. Ecco perchè non mi ha mai funzionato.

Probabilmente con uno stockman, non sei legato a dei dislivelli così ampi, perchè puoi decidere quando tagliare il pezzo di tubo che prenderà acqua all'interno della calotta.

Ho capito bene?

Comunque mi sembra di capire che per il suo funzionamento senza problemi, o hai un pozzetto o hai una sump enorme.

E per quanto riguarda il diametro del tubo di scarico, un 32mm va bene?
mechrekt non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10967 seconds with 13 queries