Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-08-2010, 15:44   #1
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
il boro dovrebbe servire per i colori delle histrix, pocillopore e stylopore, insomma il rosso/rosa/violetto..
perchè dovrebbe precipitare a causa del lantanio??

C'è il problema che i microfiocchi se lasciati liberi pian piano ricoprono tutto, vetri compresi, pompe, giranti, ecc.
Bisognerebbe studiare un reattore con flusso molto lento al suo interno e in uscita mettere lana e panni filtranti per trattenere tutto ciò che si forma. Si potrebbe fa andare il reattore a intervalli: appena si ferma, la dosometrica butta la dose calcolata (di soluzione di carbonato di lantanio) per il volume del reattore, passati tot minuti il reattore riparte e filtra il precipitato e così via..

Il cloruro eccolo qui: http://shop.zetalab.it/store/comersu...dProduct=56123

Il carbonato non lo trovo.. Era meglio il carbonato così si aiutava il KH e non si accumulavano cloruri..

Altra considerazione: secondo me se il sistema è bilanciato non ci saranno nemmeno fosfati rilevabili in vasca.. queste sono tutte cose macchinose, possibili ma inutile se si pensa che c'è qualcosa che non va alla base..

Ultima modifica di qbacce; 24-08-2010 alle ore 16:18.
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,27339 seconds with 14 queries