Sono d'accordo anche io che la vasca deve essere impostata correttamente per avere un ciclo dell'azoto completo in ogni sua tappa tale da non avere nitrato in vasca. Io nella mia ad esempio non ne ho e non doso nemmeno io carbonio. Sul fosfato il discorso diventa diverso e le risposte sono scarse.
Fappio, io sono d'accordo con te, credo che ogni batterio si trasformi le sue fonti di energie (aminoacidi, acidi grassi, carboidrati) in acido acetico, ma non per rilasciarlo in vasca, bensì per inviarlo nel ciclo di krebs.
Provo a sintetizzare anche li vie energetiche.
I carboidrati vengono trasformati in piruvato attraverso la via dei pentoso fosfati e poi con la glicolisi anaerobia. Gli acidi grassi attraverso la beta ossidazione e gli aminoacidi non me lo ricordo. Ciascuna di queste vie produce più o meno energia, ma poca in confronto al ciclo di krebs. La glicolisi anaerobia, per esempio consuma 2 ATP nella prima fase e poi ne produce 4 + due NADH+ (che serviranno poi nella respirazione cellulare finale per fare altri ATP, molti di più).
Ogni molecola di glucosio produce 2 molecole di piruvato (che verrano poi trasformate in acetil-CoA), che nel ciclo di krebs produrrano 36 ATP.
Gli acidi grassi richiedono una lavorazione più lunga nella beta ossidazione, ma una molecola di ac. grasso anche semplice, produce molte più molecole di AcCoA, ciacuna delle quali rende sempre 36 ATP. Quindi la resa finale è molto maggiore.
Poichè è l'acido acetico che entra nel ciclo di krebs, PRESUMO (senza alcuna certezza) che se noi lo forniamo, sia la molecola più facilmente utilizzabile, poichè non richiede alcuna trasformazione, ma anche le altre possono essere trasformate, come detto, producendo peraltro energia durante i vari passaggi (molta meno rispetto al ciclo di krebs).
Nel ciclo di krebs si eseguono varie trasformazioni dell'AcCoA per produrre praticamente solo FADH e NADH e solo qualche ATP. Le prime due molecole sono quelle che entraranno infine nella respirazione cellulare. Infatti venendo caricate positivamente nel ciclo di Krebs, attraverseranno una proteina che le caricherà di elettroni riducendole in cambio delle produzione di altri ATP (ATP sintetasi). Alla fine si otterranno 36 ATP per ogni acetilCoA.
La respirazione cellulare ha bisogno di ossigeno perchè è l'accettore finale di elettroni. Alcuni batteri però in carenza di ossigeno possono utilizzare il nitrato come accettore di elettroni, anche se la resa è minore, perciò se possono ne fanno a meno. Questi sono i nostri batteri anaerobi facoltativi (perchè con l'O2 producono più energia) per cui eliminano il nitrato in vasca.
Spero di essere stato utile a qualcuno e soprattutto chiaro...
|