Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2010, 22:54   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E perchè avere un pH preciso ? (semi-preciso, la sonda ha le sue tolleranze, i liquidi di taratura hanno le loro tolleranze ... il pHmetro ha la sua tolleranza ecc. ecc.)

Piccoli sbalzi di pH sono nella natura delle cose, secondo me, non credo che nei fiumi o nei laghi il pH sia perennemente costante e ti dirò di più, molto probabilmente è più costante una buona regolazione del riduttore di pressione che un sistema economico di pHmetro e relativa elettrovalvola che perennemente alterna pH massimo e pH minimo con relativi tempi di erogazione della CO2
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09590 seconds with 13 queries