Io penso che il movimento d'acqua provocato da uno skimmer sia più che sufficente ad apportare l'ossigeno necessario per gli organismi viventi compresa la fauna bentonica di un dsb, semmai mi preoccuperei della qualità dell'aria nella stanza (dove si trova lo skimmer)
Per aumentare in modo naturale l'ossigeno forse meglio un refugium con alghe e luce a ciclo inverso.
Non credo sia utile ulteriore movimento (bolle d'aria) se non quello di un ricambio di acqua di una certa consistenze fra sump e vasca... insomma mi terrei su scambi orari di almenio il doppio della capacità della vasca
Per la pompa di risalite attenzione a non prendere per oro colato la dichiarazione del costruttore che dà sempre portata e prevalenza max (l'una esclude l'altra)
Altra cosa, con il tempo la pompa di risalita perde efficenza a causa del biofilm e le alghe all'interno dei tubi
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)