Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-08-2010, 13:30   #19
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche all'estero gli esperimenti sono abbastanza recenti, e siccome questa tecnologia viene prodotta per il mercato automobilistico e non per le vasche di barriera, per l'esame degli spettri di emissione delle lampade Xenon si è dovuto aspettare che un'acquariofilo fosse "anche" uno che di mestiere fa spettrografie...
ho trovato un solo sito web che li avesse... poi li ho confrontati con quelli di lampade in commercio per noi.

Abra ha provato... ma io credo che in Italia abbiano provato in pochissimi. In tutti i post presentati in passato tutti scrivono che non si sa quale spettro luminoso emanano queste lampade... e tutti scoraggiano a provare.
Una sola persona che ha provato da la sua esperienza (che ho apprezzato) ma in sistemi chiusi e delicati come quelli delle nostre vasche ci sono tantissimi fattori che influiscono sui risultati. Per questo motivo una sola esperienza non può bastare a dare un giudizio obbiettivo.
Per esempio adesso i LED vanno per la maggiore ma quante vasche con illuminazione LED vanno comunque male a causa di altri fattori? Nutrienti in vasca, cianobatteri, lo skimmer non adeguato, sbalzi di salinità o i test scaduti che hanno misurato dati sballati... sul forum se ne leggono di tutti i colori. I risultati di chi sperimenta le lampade Xenon possono essere influenzati non solo dalle luci ma anche da altri fattori. Se lo provano in due persone e in caso va bene e nell'altro va male siamo punto e a capo... è troppo difficile dire quanta colpa hanno le lampade o gli altri fattori.
Su più campioni viene fatta la prova più è attendibile il risultato.
Sono convinto che pian piano qualcuno proverà magari su vasche di nuovo allestimento, magari invogliato dalla possibilità di un forte risparmio in corrente elettrica: poco alla volta e in anni forse avremo un buon numero di tentativi da valutare. Se la vasca è in allestimento e vengono inseriti progressivamente diversi coralli non si rischia di perdere una vasca avviata, ma si può testare gli effetti si molli, LPS e SPS, se non da i risultati voluti si torna facilmente ai vacchi metodi.

Io proverò... ma quanto fa testo l'esperienza di un neofita (nel marino) che inizia con qualche corallo molle, e che farà un sacco di pasticci come un sacco di altri neofiti?

Io proverò... ma non subito perchè sono senza un soldo... prima faccio esaurire le lampade solaris che ho già in casa...

Ultima modifica di Alex_Milano80; 22-08-2010 alle ore 15:10.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10268 seconds with 13 queries