|
Originariamente inviata da Cinghialotto
|
|
Originariamente inviata da Tia78
|
domani o al max dopodomani pensavo di togliere il sasso che mi blocca a terra la radice, che ora non si dovrebbe più muovere, provare a romperlo e spargere un po' i frammenti sul fondale...pensavo magari di andare a prendere un altro po' di muschio da legare a qualche sassetto...
altra cosa, visto che il livello dell'acqua si è abbassato di 1 o 2 cm, pensavo di prendere un po' di acqua d'osmosi per reintegrare...
Tutte queste cose le posso fare senza il rischio di alterare i valori vero???
|
Se spacchi il sasso devi eliminare tutti i bordi taglienti o a punta, altrimenti i pesci si feriscono.
L'acqua evaporata bisogna reintegrarla con quella di osmosi, però non aspettare che scenda di 2cm, perchè il tuo acquario è piccolo e devi sempre evitare gli sbalzi nei valori.
|
eh già, in effetti ho aspettato un po' troppo prima di andare a prendere l'acqua di osmosi, ora che ne ho una quindicina di litri non aspetterò più così tanto per i rabbocchi...a proposito, sul bordo mi è rimasto un po' di alone del calcare, come posso fare per toglierlo???so che ad acquario vuoto si può usare l'aceto, ma non credo di poterlo fare ora che è pieno...pensavo di prendere della lana di perlon e provare a pulire con quella e olio di gomito può andare???
Per l'uso dei tubi per le caridine come sostituti dei cannolicchi cosa ne pensi, è fattibile come idea???