|
Fabio84 Per far adattare un pesce a livello genetico, e quindi le sue caratteristiche, non sono sufficienti qualche decennio di allevamento. Non confondiamo lo spirito d'adattamento che hanno la maggior parte dei pesci, con un reale cambiamento che possa far dire che sià completamento adattato a condizioni diverse da quelle che sono nella sua natura.
Il binomio discus+ piante significa una vasca di compromessi che alla fine portano a non far star bene ne una e ne l'altra realtà. I discus non abbisognano di forti illuminazioni, mentre per le piante più ce ne meglio è(a patto poi di saziare la loro fame). Dar priorità alle piante significa poi ritrovarsi con dei discus per lo più immobili,che già di suo non un propriamente un fulmine delle vasche, o nascosti nelle piante. Altresi, mettere piante particolarmente esigenti con un illuminazione deficitaria(quindi si da priorità ai pesci) porta la flora a stentare, con l'ombra di possibile fioriture algali sempre all'orizzonte.
Direi che la dritta che qualcuno ha dato, di 2X54 watt abbinando piante poco esigenti(anubias,bolbitis,microsorum,ceratophyllum ) non sia da scartare.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
|