Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-08-2010, 11:27   #3
dago1069
Pesce rosso
 
L'avatar di dago1069
 
Registrato: Jun 2009
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scriptors, da quando ho iniziato a fertilizzare con la linea Seachem direi che crescono molto bene obbligandomi ogni due settimane a potare (limitando solo ad una pianta per volta) in particolare la Ludwigia giandulosa red, la Hygrophila difformis e la Limnophila sessiliflora. Le uniche a non rendere, quanto ad esempio rendono nel cubo wave 30 (enormi e bellissime) sono le Limnobium laevigatum (piantine galleggianti). Queste ultime rimangono di piccole dimensioni e appena tendono a crescere si "smantellano" a partire dai bordi esterni come se venissero mangiate da qualcuno (ho appurato che il Plecostomus se ne tiene a distanza!!). Riguardo al numero dei pesci (entusiasmo del principiante) in effetti ho avuto la stessa sensazione da subito ma non me la sono sentita di eliminarne. Una volta entrati in vasca fanno parte della famiglia. Semplicemente, mano a mano che (per fortuna è successo di rado) alcuni esemplari se ne vanno non li rimpiazzo. Discorso diverso invece per il Plecostomus che , aihmè, sarò costretto, viste le dimensioni che raggiungerà, a renderlo al negoziante. Non ho mai comunque avuto problemi di NO2 (praticamemnte dall'inizio a 0) e gli NO3 si sono sempre attestati tra i 10 e 15 mg/l. Per quanto riguarda l'integrazione con Flourish Phosphorus, quest'ultimo fa parte del protocollo avanzato Seachem. A questo punto, secondo te, le dosi e i tempi di dosaggio li prendo pari pari da quel tipo di protocollo integrandolo nel protocollo base utilizzato sino ad ora?
Grazie.
dago1069 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09205 seconds with 13 queries