|
Esatto !!!! la formula come abbiamo visto prima e' : C 106 - N 16 - P1, quindi se andiamo a vedere nello specifico i fosfati rispetto al resto devono essere bassi. Quando parte una vasca nuova, le rocce che spurgano alzano i nitrati , ed il sistema e' piu' facile che si inneschi. Mentre in casi cui le rocce sono spurgate, ma a volte capita che ( per vari motivi ) ci sono i fosfati alti e nitrati bassi, come nel caso di Max, il sistema non parte e quindi bisogna intervenire con le resine, per riequilibrare il rapporto. Non e' vero che il rapporto non si squilibra ( almeno non da solo, come diceva Scheva ), ma possono esserci fattori tipo : ................... lo schiumatoio che non lavora bene, oppure la morte di un animale, che alzando i fosfati in maniera considerevole, lo sballa. In quanto al BioDinamic , so per certo che abbassa i fosfati senza l'ausilio di resine, e sempre come dicevo prima ............... il dosaggio e' di 1 ml x 100 lt, abbassando i fosfati lentamente di 0,01. Non so ancora le caratteristiche, ma se ci riflettiamo insieme un attimo, torniamo al punto di partenza e cioe' che sono sempre i fosfati la causa maggiore dello squilibrio, e credo che per questo, Xaqua abbia fatto questo prodotto. Attenzione in oltre, che il BioDinamic, va usato come una " Tantum ", o una volta la settimana, ............. in realta' quello che verra' usato regolarmente sara' il BioOne, che e' la somma del P + D. Comunque con un po di pazienza, domani passo dal mio negoziante e vedo di capirne di piu'.
|