se in una soluzione unisci ioni Ca++ e ioni PO4--- essi formeranno fosfato di calcio inslubile a 20° C, hai fatto una domanda da 6 milioni di dollari poichè bisognerebbe analizzare tutte le reazioni che avvengono nell'acquario, i complessi chimici che si formano, gli equilibri che modificano la solubilità del fosfato di calcio..insomma un macello onestamente, il fatto che aggiungendo cloruro di calcio (che immette molti ioni calcio a dispetto dell'idrossido di calcio che è molto poco solubile 900mg/l) non si veda formare un precipitato di fosfati dipende anche dalle quantità rispetto al volume di soluizione cioè dell'acquario, non so se mi spiego..
se metti in 50 ml di H20 degli ioni fosfato e ioni Ca++ a pari quantità in 50 litri la quantità di precipitato formatesi sarà differente poichè gli ioni devono incontrarsi per legarsi ma se sono dispersi in un volume notevole....
sarebbe come fare incontrare 2 persone in una stanza o in una città..le probabilità di incontro sono diverse..
Presumo che nell'acquario si formino equilibri complessi per cui la formazione del fosfato di calcio è sfavorita, del resto il calcio è insolubile anche come idrossido, carbonato, solfato, fosfato ect ect..non dovrebbe essercene in forma libera se consideri che carbonati (CO2 in acqua), solfati e ovviamente idrossido OH- (essendo il pH delle nostre vasche basico) sono abbandanti in acquario..si formano probabilmente dei complessi (ovvero molecole complesse per l'appunto che evidentemente sono solubili) e/o i vari equilibri biologici/chimici/fisici formano/dissolvono/complessano/precipitano le suddette molecole.
conta po che c'è la questione probabilistica che il Calcio incontri fosfato piuttosto che carbonato o solfato o altri anioni..
non so se mi sono spiegato, mi incurisce l'articolo di coralli 37..abra riesci a postarlo?
__________________
|