Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-08-2010, 20:14   #2
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
ciao, allora innanzitutto non usare mai l'acqua di scarto dell'impianto ad osmosi per metterla in acquario, l'acqua di scarto infatti è una concentrazione non solo di sali (che non sai in quale quantità ci siano) ma anche di eventuali metalli pesanti e/o prodotti di lavorazione dell'agricoltura (pestici, fertilizzanti, diserbanti e compagnia bella) inoltre potrebbero esserci sostanze "non desiderate" come ad esempio PO4 o NO3 (per chi ha piante non sarebbero un problema anzi) o SiO3 maggiori responsabili della comparsa di diatomee dette anche alghe marroni (la mia acqua di rubinetto ne contiene a quintali! ).
Poi c'è il discorso dei sali, se intendi usare solo i sali per reintegrare l'acqua di RO non vedo il perchè di usare anche acqua di rubinetto, o usi i sali o la tagli con quella di rubinetto, le miscele di sali per l'acquariologia sono fatti apposta per i nostri amici pinnuti, è da una vita che li uso e non ho mai avuto problemi! ciao
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09084 seconds with 13 queries