Discussione: dosaggio bio xaqua
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-08-2010, 11:44   #34
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Cittā: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi non serve alterarsi, ma cerchiamo di capire !!!!!! Dall'inizio della presentazione del sistema alcune cose sono cambiate, anche perche' il sitema era in fase di " rodaggio " e con l'uso in varie vasche aventi caratteristiche diverse, sia tecniche che biologiche , nonche' chimiche, alcune varianti sono state d'obbligo, Penso per per fare un esempio al fatto che sul primo opuscolo veniva consigliato di ridurre la quantita' di Bio con skimmer sottodimensionati, e che il sistema avrebbe comunque lavorato, per poi arrivare all'assoluto obbligo uno skimmer performante. In pratica avete ragione tutti e due ( Amstaff - Scheva ) in particolare sui Bio. Io posso parlare per mia esperienza personale e non ho da insegnare niente a nessuno , in questi anni mi e' stato vicino il mio negoziante di fiducia che mi ha aiutato a capire meglio il sistema, ed ho avuto la " fortuna " per tre volte di partecipare alle giornate Xaqua e di conseguenza parlare sia con Alessandro Rossi sia con Marco Gherardi. Per cui tornando a noi .......................... Scheva , potrebbe essere vero che il RR da solo non si sbilancia, ma Amstaff credo che volesse capire se un uso sproporzionato di un Bio piuttosto che l'altro, potrebbe incidere su questo, ( qui ci vorrebbe l'intervento di Alexalbe !!!! ) per mia esperienza credo di no , ma sicuramente qualcosa incide su di esso, altrimenti non si capisce come a volte i fosfati comincino a salire senza apparente motivo. Anche con i Bio c'e' stata una variante dall'inizio del sistema, in quanto prima veniva consigliato di abbassare il dosaggio una volta portati i valori a zero, e mantenerlo al minimo, mentre in questi ultimi 2 anni ( sempre alle riunioni Xaqua ) e' stato consigliato di sospenderli. L'uso eccesivo dei Bio, come avrete notato tutti, porta a quella famosa patina che si forma sul vetro in uno o due giorni, ed e' dovuta prevalentemente ad un sovraccarico di batteri che lo schiumatoio per vari motivi ( sottodimensionato o mal regolato ) non riesce ad asportare, per cui nel caso di Amstaff , e' normale che con la sospensione dei Bio possa avere avuto dei miglioramenti in vasca, anche perche' se il sistema funziona bene, il continuo alimentare dei Bio porta ad avere la vasca troppo magra , il che incide sui coralli. Avendo la vasca con valori a zero ( costretti a fidarci dei test che troviamo in commercio ) , non sappiamo l'effettivo valore che abbiamo e puo' succedere come nel caso di Amstaff che i valori siano effettivamente non misurabili, ed a questo punto il corallo comincia a tirare da sotto . Spesso non teniamo conto della "
proporzione " fra " acqua magra" e carenza di alimentazione , quindi prima cosa aumentare il dosaggio del cibo, che oltre ad alimentare i coralli, di riflesso sporca l'acqua , in quanto come consigliato anche da Xaqua e' meglio non tenere lo zero assoluto dei Nitrati e fosfati.
Per rispondere a Mino ................... attento a non fare confusione , Xaqua ha fatto 2 linee nuove, .......... la prima e' la linea normale che raggruppa e semplifica il sistema in un solo prodotto per tipo chiamato One,come i Bio P & D, I Crhoma P & D, i Micros A & E, ed infine il Day che raggruppa Day - Tau - Rho e Week. Poi e' stata creata un'altra linea che si usa solo in casi specifici, chiamata Dinamic dove per l'appunto c'e' il BioDimamic, che serve allo scopo citato prima. A questo punto mi fermo perche' rischiamo di andare O.T.
Stefano1961 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09737 seconds with 13 queries